Tour 4 giorni in Puglia: itinerario da Bari a Lecce con Matera

    Itinerario dedicato alla scoperta della Puglia e Matera in Basilicata in un tour di 4 giorni tra Bari, Trani, Castel del Monte, Alberobello, Ostuni, Lecce, Otranto

    Quattro giorni sono sicuramente pochi per esplorare le mille bellezze della regione della Puglia, in questo itinerario tour di 4 giorni in Puglia includiamo i luoghi più conosciuti della regione e l’immancabile Matera in Basilicata.
    Se cerchi un tour organizzato, consultaci e ti metteremo in contatto con le migliori agenzie viaggi che offrono quest’itinerario a partire dalla tua città o dalla tua regione, alcune potranno organizzarlo appositamente per gruppi a partire da quattro partecipanti.
    Se invece preferisci viaggiare in autonomia ma con una solida preparazione, richiedi la nostra consulenza personalizzata. Con la nostra consulenza avrai gli indirizzi giusti su dove dormire, dove mangiare, come muoverti, ma anche i contatti delle guide turistiche, degli NCC e di tutti gli altri servizi che ti possono essere utili per il tuo viaggio in Puglia.

    Tour 4 giorni in Puglia

    1° giorno: Bari – Trani – Castel Del Monte – Alberobello

    L’itinerario di quattro giorni in Puglia inizia da Trani, meravigliosa località a nord di Bari, connubio perfetto di storia, cultura e bellezza paesaggistica.

    Trani, Italia

    A Trani si potrà ammirare la Cattedrale di San Nicola Pellegrino, le strette vie medievali con il Castello svevo-angioino che domina l’orizzonte. Nel pomeriggio partenza verso Castel del Monte, fortezza del XIII secolo.

    Castel del Monte

    Fu fatto costruire dall’imperatore del Sacro Romano Impero Federico II nell’altopiano delle Murge occidentali in Puglia. È inserito nella lista dei Patrimoni dell’umanità dell’Unesco per il rigore matematico ed astronomico delle sue forme e per l’armoniosa unione degli elementi culturali del nord Europa, del mondo islamico e dell’antichità classica. Partenza per Bari, ancora più affascinante al tramonto: vale la pena visitare con una guida il centro storico e la Basilica che custodisce le reliquie di San Nicola.

    Bari, Italia

    Per il pernottamento si suggerisce Alberobello: dei caratteristici trulli alcuni sono stati convertiti in alloggi unici, affascinanti bed and breakfast nel cuore del centro storico.

    2° giorno: Alberobello – Ostuni – Lecce

    La mattinata sarà dedicata alla visita di Alberobello, famosa al mondo per le costruzioni dette trulli, edifici in pietra a pianta circolare o quadrata con la particolare copertura conica.

    Trulli d'Alberobello

    I trulli di Alberobello sono diventati il simbolo della Puglia e sono riconosciuti dall’Unesco come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. I Trulli risalgono al XV secolo, testimonianza dell’ingegno umano e della tradizione contadina. Il Rione Monti e l’Aia Piccola ospitano centinaia di queste strutture uniche, con i loro tetti di pietra a forma di cono.

    Per conoscere meglio Alberobello ed i suoi trulli vedi anche: Alberobello, Puglia: la capitale dei trulli patrimonio UNESCO

    Nel pomeriggio partenza per Ostuni, detta la “Città Bianca”, per via delle tipiche case di colore bianco.

    Ostuni, Brindisi, Apulia, Italy

    Ostuni incanta con i suoi suggestivi panorami e la sua architettura mediterranea. Risalente al periodo medioevale, le sue strette viuzze e le case imbiancate a calce creano un’atmosfera unica: le terrazze offrono viste mozzafiato sul mare Adriatico e sulle colline circostanti.

    Se l’itinerario viene svolto in estate ed una sosta in spiaggia non può mai mancare, vedi anche: Le migliori spiagge di Ostuni: quali sono, caratteristiche e consigli

    Pernottamento a Lecce, per ritrovarsi al mattino del terzo giorno di questo itinerario di 4 giorni in Puglia.

    3° giorno: Lecce – Otranto – Lecce

    Avendo pernottato a Lecce, si parte per Otranto, passando per il litorale del Salento.

    Cattedrale di Otranto

    Il centro storico di Otranto merita una visita guidata: circondato da possenti mura medievali, il suo labirinto di strette stradine si apre su piazze e antichi edifici di pietra. La Cattedrale di Otranto conserva un’importante pavimento musivo; il Castello Aragonese, affacciato sul mare, testimonia il passaggio di varie civiltà nel corso dei secoli. Nel pomeriggio, tornando a Lecce, ci si può dedicare alla visita guidata del centro storico, noto per lo stile barocco dell’architettura. il centro storico di Lecce si rivela un’affascinante testimonianza di storia e arte. Passeggiando per le sue antiche strade, ci si immerge nell’atmosfera barocca di Piazza del Duomo, dominata dalla grandiosa Cattedrale, e ci si stupisce di fronte alla sontuosità della Basilica di Santa Croce. L’eredità romana si manifesta nell’imponente Anfiteatro, mentre il rinascimento si fa vivo nel Palazzo dei Celestini, ora sede del Municipio.

    Lecce 2021

    La sera l’atmosfera si fa più vivace, nei suoi vicoli e piazze illuminate. Il centro storico è ricco di locali e negozi; specie d’estate, si può assistere ad eventi culturali o spettacoli di musica dal vivo. Continua il pernottamento a Lecce, per poi partire per Matera al quarto giorno dell’itinerario.

    Utimo giorno del tour 4 giorni in Puglia: Lecce – Matera

    Partenza per Matera, Città della Cultura Europea 2019 e Patrimonio Unesco. Matera è nota come la “Città dei Sassi” o “Città Sotterranea”, ed è conosciuta in tutto il mondo per gli storici rioni Sassi, che fanno di Matera una delle città ancora abitate più antiche al mondo.

    Matera Sassi

    Nel centro storico di Matera, i Sassi si stagliano come un affascinante labirinto di abitazioni rupestri incastonate nella roccia. Passeggiando tra i vicoli tortuosi, si scoprono chiese rupestri millenarie, come la Chiesa di Santa Maria de Idris e la Chiesa di San Pietro Caveoso, con affreschi antichi e atmosfere suggestive. La Cattedrale di Matera, situata sulla piazza principale, domina l’orizzonte con la sua imponenza romanica. L’atmosfera unica dei Sassi racconta secoli di storia e tradizione: in una giornata, con la visita guidata, si possono visitare i luoghi più importanti, ma sicuramente Matera merita una sosta più lunga. Rientro a Bari per chi viaggia in aereo, i collegamenti principali con mezzi pubblici sono Bari e Taranto, anche con autolinee private.

    Contattaci

    Ti piace questa destinazione?
    Contattaci per avere una consulenza personalizzata o ricevere offerte dai nostri partner. Puoi anche chattare con noi su WhatsApp per qualsiasi informazione!

      Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo la Privacy Policy

      Vedi anche